Si invita la cittadinanza ad adottare gli opportuni accorgimenti per contrastare la proliferazione delle zanzare, come:
- non abbandonare contenitori di qualsiasi dimensione e natura nei quali possa raccogliersi l’acqua piovana;
· svuotare i contenitori sul terreno (mai nelle caditoie) e sistemarli in modo da evitare che vi si accumuli l’acqua, oppure, chiuderli con una rete zanzariera o un coperchio;
· pulire e trattare i tombini per la raccolta delle acque piovane con prodotti ad efficacia larvicida;
· introdurre nelle fontane e nei laghetti ornamentali pesci larvivori, come i pesci rossi;
· dopo l’annaffiatura, vuotare e pulire i sottovasi; oppure, posizionare filamenti di rame;
· al cimitero, introdurre nei piccoli contenitori d’acqua che non possono essere rimossi, quali i vasi portafiori, filamenti di rame in ragione di almeno 20 grammi per litro d’acqua o sabbia fino al completo riempimento nel caso di contenitori di fiori finti; oppure utilizzare vasi di rame non trattati con vernici antiossidanti;
· curare lo stato di efficienza degli impianti idrici dei fabbricati, onde evitare raccolte d’acqua stagnanti;
· tenere le aree pulite da materiali che possano favorire il ristagno d’acqua, eliminare erbacce e sterpaglie;
· per le attività (commerciali, artigianali, industriali, cantieri), è necessario che i materiali all’aperto vengano stoccati in maniera tale da evitare raccolte di acqua.
Si prega di consultare anche la pagina dedicata dell'ULSS 5 Polesana:
https://www.aulss5.veneto.it/Lotta-alle-zanzare